Type
Event Status
Popularity
Start Time
RAFFAELLO CORTI: FacceStaMagia | CineTeatro IRIS DRONERO
May 10, 2025 (UTC+1)
Dronero
RAFFAELLO CORTI – FACCESTAMAGIA
Uno spettacolo che gioca con le aspettative, ribaltandole con genio e ironia. Faccestamagia non è solo un nome d’arte, ma una vera e propria dichiarazione di intenti: Raffaello Corti porta in scena la magia come non l’avete mai vista, destrutturata, irriverente e travolgente. Con il suo stile unico, che fonde comicità surreale e illusionismo, Raffaello si presenta come un anti-mago impacciato e imprevedibile, capace di trasformare ogni momento in una gag esilarante. Ma quando meno te lo aspetti, la magia esplode in tutta la sua potenza, lasciando il pubblico senza fiato. Dopo il successo televisivo in Tu Si Que Vales, Colorado e I Soliti Ignoti, e una carriera costruita tra palcoscenici e piazze, Corti è oggi uno degli artisti più seguiti sui social, dove continua a stupire con il suo linguaggio innovativo e il suo talento fuori dagli schemi. Faccestamagia è un’esperienza fuori dall’ordinario, un viaggio nel mondo della magia “sbagliata” che, proprio per questo, funziona alla perfezione. Uno spettacolo che è pura energia, capace di far ridere, sorprendere ed emozionare. Preparatevi a lasciarvi incantare. O meglio… a farvi incantare per sbaglio! Per la prima volta a Dronero! Seguitissimo su Instagram e astro italiano di TikTok, Raffaello Corti è l’antitesi di tutto quel che il pubblico si aspetta. Come fosse l’esponente capo di una sorta di dadaismo contemporaneo, Raffaello se ne frega di leggi e princìpi, e grazie alla crasi tra comicità, magia e surrealismo, la sua è una delle proposte artistiche più fresche e di successo del panorama nazionale.
La sua magia è una magia sbagliata e il suo teatro è un teatro le cui regole sono calpestate e calciate via dalle sue scarpe gialle. È l’anti-mago che incarna gli esatti opposti di ogni stereotipo sui prestigiatori, eppure sorprendentemente funziona.
Il suo nome d’arte è più di un soprannome, è la speranza di una promessa. Una richiesta assoluta di assoluto intrattenimento, un ex voto agli dei della comedy e un grido di bisogno no-sense: Raffaello Corti, “Faccestamagia”. Prenota subito il tuo posto a teatro con RAFFAELLO CORTI FACCE STA MAGIA !
Information Source: Blink Circolo Magico | eventbrite
Storie gigantesche! - LETTURE ANIMATE | Via IV Novembre, 7
May 9, 2025 (UTC+1)
Dronero
9 maggio | ore 17:00 presso la sala Milli Chegai, Via IV Novembre n.7, Dronero Per bambini dai 3 ai 6 anni. STORIE GIGANTESCHE! Adalberto è un gigante, il gigante più pezzente, il più elegante, il più gentile e più felice della città! Storie sonore da canticchiare e da ridere, in compagnia di personaggi grandisssssssimi! Letture a cura di Noau – officina culturale L'attività è gratuita previo pagamento dell'abbonamento annuale a Dfactory. Il costo è di 20€ ed è valido fino a maggio 2025 L'evento è organizzato all'intero del Progetto D-Factory, promosso dal Comune di Dronero, in collaborazione con Noau | Officina Culturale, Cooperativa Momo, la Parrocchia SS: Andrea e Ponzio, l'Istituto Comprensivo di Dronero, con il contributo di Fondazione CRC
Information Source: noau | officina culturale | eventbrite
JULIAN SARTORIUS + LUCA LONGOBARDI + ANTONIO CORTESI - 31 MAG 2025 | Lab10 Studio
May 31, 2025 (UTC+1)
Dronero
La Liuteria Diego Suzzi presenta l'edizione torinese della Piccola Rassegna di Musica Elettronica presso lo studio di registrazione Lab10 Studio. 31 MAGGIO 2025 - 2 sessioni live ore 18.30 e ore 20.30 Julian Sartorius batterista, percussionista e artista, plasma suoni in forme mai viste prima. I suoi precisi e stratificati schemi ritmici sono escursioni profonde nei toni nascosti di oggetti trovati e strumenti preparati, colmando il divario tra timbri organici e il vocabolario della musica elettronica (sperimentale). Julian Sartorius ha pubblicato numerosi album da solista, crea opere d'arte audiovisive, collabora con musicisti, scrittori e artisti e si esibisce dal vivo in spazi intimi e sui palchi dei festival. Formatosi nelle scuole di jazz di Berna e Lucerna con musicisti come Fabian Kuratli, Pierre Favre e Norbert Pfammatter, Julian Sartorius ha sviluppato presto un approccio musicale unico. Interessato a variazioni di fine scala, tensione e rilascio, massa e vivacità, ha creato progetti come la scatola da 12 LP «Beat Diary» (Everest Records, 2012), composta da 365 tracce ritmiche e un libro fotografico accompagnatorio; la serie quotidiana di loop di 8 secondi «Morphblog» (dal 2013 al 2019); o «Depot», un'installazione audiovisiva per 16 altoparlanti e 16 schermi che è stata mostrata al Kunstmuseum di Thun. Per il suo ultimo album «Hidden Tracks: Basel – Genève» (Everest Records, 2017), Julian ha camminato per oltre 200 km con le sue bacchette da batteria e attrezzatura da registrazione, suonando e registrando una moltitudine di suoni e texture su oggetti trovati durante il viaggio. Negli ultimi anni, Julian Sartorius ha collaborato con numerosi musicisti tra cui Sophie Hunger, Sylvie Courvoisier, Gyda Valtysdottir, Dimlite, Shahzad Ismaily e Dan Carey. Il suo lavoro distintivo alla percussione è presente negli album attuali di Kate Tempest, Matthew Herbert e James Zoo. Julian Sartorius ha fatto tournée e si è esibito dal vivo in Nord e Sud America, Asia ed Europa, condividendo il palco con artisti come Marc Ribot, Deerhoof, Faust, Jaki Liebezeit e Arto Lindsay. Luca Longobardi compositore e pianista italiano rappresenta la generazione di musicisti formati classicamente che incorporano il linguaggio della musica elettronica contemporanea nelle loro composizioni, che sono inoltre fortemente connesse alle arti multimediali. Nato nel 1976, Longobardi ha studiato musica classica in Italia e a New York, per poi ottenere il dottorato in restauro audio digitale a Roma nel 2011. Le sue opere rivelano una forte interazione tra musica classica e contemporanea. L'esperienza acquisita come musicista teatrale ha accresciuto il suo interesse per il rapporto tra suoni e spettacolo; ha composto musiche per balletti e film e ha accompagnato installazioni e produzioni artistiche sperimentali (Atelier de Lumières - Parigi, Carrière des Lumières - Baux-de-Provence, Kunstkraftwerk - Lipsia). Nelle sue performance multimediali e nelle sue registrazioni, la musica elettronica fortemente sperimentale incontra il suono del pianoforte puro, etereo e apparentemente semplice che, tuttavia, trasmette emozioni profonde. Antonio Cortesi diplomato in violoncello e musica da camera con il massimo dei voti e la lode, ha intrapreso una carriera variegata e fuori dagli schemi. Formatosi prima in Italia e poi in Inghilterra, Olanda e Spagna, si è confrontato in masterclass con alcuni dei più influenti violoncellisti contemporanei (D. Geringas, N. Gutman, G. Gnocchi, R. Wallfisch e H. J. Jensen). Appassionato di social media e mondo digitale, ha creato una community vivace di appassionati di musica e usa i suoi canali per condividere il suo personale approccio. Dal 2020 è artista ufficiale Gewa e dal 2023 endorser per il nuovo violoncello elettrico Gewa Novita 3.0. Si è esibito con numerose orchestre e gruppi cameristici senza mai togliere spazio a contaminazioni con il mondo del teatro e la danza così come a progetti di musica originale, collaborando con il regista Simone Toni, la coreografa Sofia Nappi e lo scrittore Giuliano Scabia. Ha recentemente lavorato con artisti come Chet Faker, Luca Longobardi, Emiliano Blangero e Mattia Vlad Morleo senza dimenticare incursioni nel mondo del cantautorato con Gianluca De Rubertis e Arianna Pasini. Suona un violoncello Custode Marcucci del 1926 in gentile concessione della Fondazione Teatro Rossini di Lugo di Ravenna.Il suo primo progetto originale si intitola A Delicate Revolution pubblicato ad aprile 2024 seguito poi da una serie di rework creati insieme ad alcuni dei più interessanti sound designer a compositori di musica neoclassica italiani. 📍@lab10_studio è uno spazio di lavoro, uno studio di registrazione e sound design, e aprirà in maniera eccezionale per 3 appuntamenti primaverili.
COME ECHI
LUNGHI CHE DA LONTANO SI
FONDONO, I PROFUMI I COLORI E I SUONI SI RISPONDONO
I fiori del male, Baudelaire
Information Source: Lab10 Studio | eventbrite
PIERO PERELLI + BEPPE SCARDINO + IWASLISTENINGTOTAPESINTOKYO - 13 APR 2025 | Lab10 Studio
Apr 13, 2025 (UTC+1)ENDED
Dronero
La Liuteria Diego Suzzi presenta l'edizione torinese della Piccola Rassegna di Musica Elettronica presso lo studio di registrazione Lab10 Studio. 13 APRILE 2025 - 2 sessioni live ore 18.30 e ore 20.30 Piero Perelli è un batterista/percussionista che lavora nei campi dell'improvvisazione e della musica sperimentale, oltre a coltivare una carriera come compositore di colonne sonore per film, e a fare tournée in tutto il mondo con diverse band. Perelli attribuisce il suo stile unico, fluido e adattivo a una profonda connessione con la natura, citando il suono del fiume vicino alla sua casa come la sua prima ispirazione musicale. Perelli ha sviluppato uno stile di batteria molto personale, che lo ha portato a collaborare con artisti e produttori di tutto il mondo. Dal 2023, Piero ha iniziato a fare tournée con Glen Hansard e Markéta Irglová, partecipando ai più prestigiosi teatri e festival degli Stati Uniti; nello stesso anno, ha iniziato a fare tournée con Vinicio Capossela. Ha registrato con artisti e produttori internazionali come Eddie Vedder, Glen Hansard, Vinicio Capossela, Andrea Bocelli, Dana Fuchs, Paul Savoy (A-Ha), MACE, Venerus, Simone Giuliani, Luke Winslow King, Robin Hannibal (Kendrick Lamar, Little Dragon), Rodrigo DʼErasmo, Edoardo Bennato, Federico De Robertis e molti altri. Lavorando anche per colonne sonore, Piero ha preso parte alla musica per il film di Sean Penn Flag Day , come batterista e percussionista, registrando insieme a Eddie Vedder, Glen Hansard, Cat Power e altri incredibili musicisti. Piero è in un dialogo costante con artisti di diversi background. Le collaborazioni recenti lo hanno portato a creare una performance di poesia spoken word, danza e musica, con sua sorella, l'artista e performer Giulia Perelli. Nel 2024, Piero ha pubblicato il suo album solista NOTTE . «In “Notte” esploro il mio strumento come un mondo sonoro, un viaggio attraverso le mie emozioni che canalizzo nel mio modo di suonare. La forza della natura sarà sempre superiore a tutto. Come un'onda oceanica che ti travolge e ti trasporta a suo piacimento, senza la tempesta e la pioggia la vita cesserebbe di esistere. Senza comprendere chi sei, la felicità non può arrivarti.» Beppe Scardino/TYTO musicista eclettico con molteplici interessi, polistrumentista ma conosciuto soprattutto per il sassofono baritono, ha suonato quasi ogni genere musicale. Ha iniziato la sua carriera lavorando principalmente nel campo del jazz: 3 album come bandleader, molte illustri collaborazioni e concerti nei principali festival europei del genere, diventando una figura di spicco nella scena jazz italiana. Durante questo periodo ha sempre continuato a collaborare con artisti di tutti i generi e background musicali - dal pop alla musica afro-tuareg - ma dal metà degli anni 10 ha sentito la necessità di un vero cambiamento di scena, che è avvenuto rapidamente, grazie in particolare alla collaborazione con la band italiana funk Calibro 35. Attualmente è molto richiesto nella scena italiana, lavorando sia come strumentista (sassofoni, flauto, clarinetto basso) che come arrangiatore, con artisti come: Diodato, Calibro 35, Tommaso Colliva, Elisa, Daniele Silvestri, Max Gazzè, Judi Jackson, The Jaded Hearts Club, Mace, Joan Thiele, FASK, The Zen Circus, Bobo Rondelli, Enrico Gabrielli, Dellera, The Winstons, John De Leo, solo per citarne alcuni. Collaboratore da anni del trombonista Gianluca Petrella, membro del trio del batterista Bobby Previte Plutino, ha suonato e registrato con artisti come Tim Berne, Amiri Baraka, Sadiq Bey, Pee Wee Ellis, Bombino, il gruppo tuareg Tartit, Rob Mazurek. Ha pubblicato 3 dischi come bandleader/compositore, con composizioni interamente sue: i primi due con il sestetto Orange Room (el gallo rojo records) e il terzo con un tentetto chiamato BS10 (auand). È membro delle band: C'Mon Tigre, Dinamitri Jazz Folklore, L'Orchestrino, con cui si esibisce regolarmente. Nel 2019 ha adottato uno pseudonimo simile a un gufo: TYTO. Dopo un paio di performance tenute in gallerie d'arte ed esposizioni artistiche, in cui ha esplorato il concetto di tempo usando più metronomi midi-triggering, TYTO ha pubblicato il suo primo album nel 2022: 未来 MIRAI. I Was Listening To Tapes In Tokyo è un duo formato da Matteo Giai (contrabbasso, pedali) e Francesco Ameglio, aka Guybrush (elettronica e nastri). Due amici di lunga data annoiati dalla monotona routine di una città fredda situata nel nord-ovest d'Italia, che si sono ritrovati in una piccola stanza piena di amplificatori. Tecnicamente parlando, il progetto si basa principalmente su un massiccio utilizzo di nastri in loop e contrabbasso amplificato. Una take, quasi nessuna sovraincisione. Brani fugaci realizzati con frammenti di film, letture, dialoghi rubati da anime, registrazioni ambientali che riposano dolcemente su pattern ripetitivi, testurali e melodici di contrabbasso. 📍@lab10_studio è uno spazio di lavoro, uno studio di registrazione e sound design, e aprirà in maniera eccezionale per 3 appuntamenti primaverili.
COME ECHI
LUNGHI CHE DA LONTANO SI
FONDONO, I PROFUMI I COLORI E I SUONI SI RISPONDONO
I fiori del male, Baudelaire
Information Source: Lab10 Studio | eventbrite
ME, MYSELF AND I - laboratorio creativo | Via IV Novembre, 7
Jan 13, 2025 (UTC+1)ENDED
Dronero
13 giugno | ore 16:30 - 18:30 presso la sala Milli Chegai Parlare di sé è spesso il primo passo con cui si sperimenta con le tecniche di scrittura: è capitato a tutti di tenere un diario o di svelare un segreto, raccontare qualcosa di personale in forma scritta. Questo ciclo di incontri vuole essere una piccola guida all’esplorazione di sé e si pone l’obiettivo di approfondire l’auto-fiction attraverso l’uso di parole e immagini. È strutturato secondo quattro macro contenitori: sentimenti, famiglia, trauma, paesaggio. Il fine è quello di rendere un quadro generale delle diverse modalità in cui ci si può raccontare: da quella personale emotiva, a quella familiare, dall’indagine dei traumi, alla descrizione del paesaggio, del contesto in cui si vive. A partire da suggestioni letterarie, libri, albi illustrati, fumetti, proveremo a raccontarci attraverso la poesia, il disegno, la fotografia, la narrazione. Per bambini e ragazzi dai 10 ai 14 anni. L'attività è gratuita previo pagamento dell'abbonamento annuale a Dfactory. Il costo è di 20€ e ha valenza di un anno (fino a maggio 2025) Luisa Pellegrino è nata a Cuneo, ma vive a Torino da tanti anni. Ha una laurea in lingue e letterature dell’Asia e un dottorato di ricerca in letterature moderne. Insegna inglese, talvolta traduce, lavora come lettrice per alcune case editrici e collabora con NOAU officina culturale dal 2023. Le piace lavorare in tandem, soprattutto con fumettisti e illustratori, e ha pubblicato articoli, poesie e racconti su varie riviste. È sempre pronta a partire e per la maggior parte del tempo preferirebbe essere altrove. Ama coltivare rose da balcone, leggere e infornare torte. L'evento è organizzato all'intero del Progetto D-Factory, promosso dal Comune di Dronero, in collaborazione con Noau | Officina Culturale, Cooperativa Momo, la Parrocchia SS: Andrea e Ponzio, l'Istituto Comprensivo di Dronero, con il contributo di Fondazione CRC
Information Source: noau | officina culturale | eventbrite
SERGIO STARMAN: Guazzabuglio | CineTeatro IRIS DRONERO
Jan 18, 2025 (UTC+1)ENDED
Dronero
SERGIO STARMAN: Guazzabuglio! Un vortice di magie contrastanti: un susseguirsi di atti comici, poetici, magici e riflessivi insieme a questo straordinario campione mondiale di magia. Emozioni diverse, coinvolgenti, leggere e profonde per un'esperienza mai provata. Vi aspettiamo sabato 18 gennaio 2025 alle ore 21:00 al CineTeatro IRIS per un'esperienza indimenticabile per tutta la famiglia! Sergio Starman, il mago argentino che ha fatto ritorno alle sue radici in Italia, è un vero maestro dell’arte magica. Con oltre tre decenni di esperienza internazionale e una collezione di premi prestigiosi, Sergio incanta e intrattiene con il suo stile unico e coinvolgente. Sempre alla ricerca di perfezionamenti e nuove proposte, con la passione nel cuore, l’amore per la meraviglia e l’incanto, continua la sua attività professionale regalando emozioni e stupore a chi ha la fortuna di assistere ad una sua performance. Il nuovo spettacolo teatrale di Sergio Starman intitolato “Guazzabuglio” dà vita ad un susseguirsi di atti comici, poetici, magici e di grandi riflessioni. Quello che inizialmente può sembrare uno show dagli aspetti apparentemente non omogenei, in realtà diventerà una scoperta caratterizzata dai tratti che solo Sergio Starman con la sua arte magica riesce a realizzare. Come in un ensemble di strumenti musicali dove anche se tutti diversi essi riescono a creare un’armonia tra di loro, così Sergio Starman è riuscito a dare vita ad una composizione magica nella quale tutto ha un filo logico. Lo spettatore si troverà ad affrontare diverse emozioni, dalle più leggere a quelle più emozionanti portandosi a casa un’esperienza mai provata. Prenota subito il tuo posto a teatro con Guazzabuglio!
Information Source: Blink Circolo Magico | eventbrite
ME, MYSELF AND I - laboratorio creativo | Via IV Novembre, 7
Jan 27, 2025 (UTC+1)ENDED
Dronero
27 gennaio | ore 16:30 - 18:30 presso la sala Milli Chegai Parlare di sé è spesso il primo passo con cui si sperimenta con le tecniche di scrittura: è capitato a tutti di tenere un diario o di svelare un segreto, raccontare qualcosa di personale in forma scritta. Questo ciclo di incontri vuole essere una piccola guida all’esplorazione di sé e si pone l’obiettivo di approfondire l’auto-fiction attraverso l’uso di parole e immagini. È strutturato secondo quattro macro contenitori: sentimenti, famiglia, trauma, paesaggio. Il fine è quello di rendere un quadro generale delle diverse modalità in cui ci si può raccontare: da quella personale emotiva, a quella familiare, dall’indagine dei traumi, alla descrizione del paesaggio, del contesto in cui si vive. A partire da suggestioni letterarie, libri, albi illustrati, fumetti, proveremo a raccontarci attraverso la poesia, il disegno, la fotografia, la narrazione. Per bambini e ragazzi dai 10 ai 14 anni. L'attività è gratuita previo pagamento dell'abbonamento annuale a Dfactory. Il costo è di 20€ e ha valenza di un anno (valido fino a maggio 2025) Luisa Pellegrino è nata a Cuneo, ma vive a Torino da tanti anni. Ha una laurea in lingue e letterature dell’Asia e un dottorato di ricerca in letterature moderne. Insegna inglese, talvolta traduce, lavora come lettrice per alcune case editrici e collabora con NOAU officina culturale dal 2023. Le piace lavorare in tandem, soprattutto con fumettisti e illustratori, e ha pubblicato articoli, poesie e racconti su varie riviste. È sempre pronta a partire e per la maggior parte del tempo preferirebbe essere altrove. Ama coltivare rose da balcone, leggere e infornare torte. L'evento è organizzato all'intero del Progetto D-Factory, promosso dal Comune di Dronero, in collaborazione con Noau | Officina Culturale, Cooperativa Momo, la Parrocchia SS: Andrea e Ponzio, l'Istituto Comprensivo di Dronero, con il contributo di Fondazione CRC
Information Source: noau | officina culturale | eventbrite
ME, MYSELF AND I - laboratorio creativo | Via IV Novembre, 7
Feb 3, 2025 (UTC+1)ENDED
Dronero
3 febbraio | ore 16:30 - 18:30 presso la sala Milli Chegai Parlare di sé è spesso il primo passo con cui si sperimenta con le tecniche di scrittura: è capitato a tutti di tenere un diario o di svelare un segreto, raccontare qualcosa di personale in forma scritta. Questo ciclo di incontri vuole essere una piccola guida all’esplorazione di sé e si pone l’obiettivo di approfondire l’auto-fiction attraverso l’uso di parole e immagini. È strutturato secondo quattro macro contenitori: sentimenti, famiglia, trauma, paesaggio. Il fine è quello di rendere un quadro generale delle diverse modalità in cui ci si può raccontare: da quella personale emotiva, a quella familiare, dall’indagine dei traumi, alla descrizione del paesaggio, del contesto in cui si vive. A partire da suggestioni letterarie, libri, albi illustrati, fumetti, proveremo a raccontarci attraverso la poesia, il disegno, la fotografia, la narrazione. Per bambini e ragazzi dai 10 ai 14 anni. L'attività è gratuita previo pagamento dell'abbonamento annuale a Dfactory. Il costo è di 20€ e ha valenza di un anno (valido fino a maggio 2025) Luisa Pellegrino è nata a Cuneo, ma vive a Torino da tanti anni. Ha una laurea in lingue e letterature dell’Asia e un dottorato di ricerca in letterature moderne. Insegna inglese, talvolta traduce, lavora come lettrice per alcune case editrici e collabora con NOAU officina culturale dal 2023. Le piace lavorare in tandem, soprattutto con fumettisti e illustratori, e ha pubblicato articoli, poesie e racconti su varie riviste. È sempre pronta a partire e per la maggior parte del tempo preferirebbe essere altrove. Ama coltivare rose da balcone, leggere e infornare torte. L'evento è organizzato all'intero del Progetto D-Factory, promosso dal Comune di Dronero, in collaborazione con Noau | Officina Culturale, Cooperativa Momo, la Parrocchia SS: Andrea e Ponzio, l'Istituto Comprensivo di Dronero, con il contributo di Fondazione CRC
Information Source: noau | officina culturale | eventbrite
Corso di fotografia | Via IV Novembre, 7
Feb 13, 2025 (UTC+1)ENDED
Dronero
13 febbraio | ore 14.30 presso la sala Milli Chegai 6 incontri per apprendere i valori della fotografia attraverso la creazione e l'immaginazione, usando la pratica artistica per sviluppare un piccolo progetto collettivo. Per bambini da 7 a 11 anni. INCONTRI SUCCESSIVI: 20 - 27 febbraio, 6 - 13 -20 marzo FRED CIGNO è un fotografo che dopo gli studi all'Accademia di Belle Arti ha indirizzato i suoi interessi verso l'arte e il documentario, specializzandosi in fotografia analogica e stampa in camera oscura. Ultimamente ha prodotto un libro (Ombra-Forma) e collabora con uno scrittore per un reading. L'attività è gratuita previo pagamento dell'abbonamento annuale a Dfactory. Il costo è di 20€ e ha valenza di un anno (valido fino a maggio 2025) L'evento è organizzato all'intero del Progetto D-Factory, promosso dal Comune di Dronero, in collaborazione con Noau | Officina Culturale, Cooperativa Momo, la Parrocchia SS: Andrea e Ponzio, l'Istituto Comprensivo di Dronero, con il contributo di Fondazione CRC
Information Source: noau | officina culturale | eventbrite
ME, MYSELF AND I - laboratorio creativo | Via IV Novembre, 7
Feb 17, 2025 (UTC+1)ENDED
Dronero
17 febbraio | ore 16:30 - 18:30 presso la sala Milli Chegai Parlare di sé è spesso il primo passo con cui si sperimenta con le tecniche di scrittura: è capitato a tutti di tenere un diario o di svelare un segreto, raccontare qualcosa di personale in forma scritta. Questo ciclo di incontri vuole essere una piccola guida all’esplorazione di sé e si pone l’obiettivo di approfondire l’auto-fiction attraverso l’uso di parole e immagini. È strutturato secondo quattro macro contenitori: sentimenti, famiglia, trauma, paesaggio. Il fine è quello di rendere un quadro generale delle diverse modalità in cui ci si può raccontare: da quella personale emotiva, a quella familiare, dall’indagine dei traumi, alla descrizione del paesaggio, del contesto in cui si vive. A partire da suggestioni letterarie, libri, albi illustrati, fumetti, proveremo a raccontarci attraverso la poesia, il disegno, la fotografia, la narrazione. Per bambini e ragazzi dai 10 ai 14 anni. L'attività è gratuita previo pagamento dell'abbonamento annuale a Dfactory. Il costo è di 20€ e ha valenza di un anno (valido fino a maggio 2025) Luisa Pellegrino è nata a Cuneo, ma vive a Torino da tanti anni. Ha una laurea in lingue e letterature dell’Asia e un dottorato di ricerca in letterature moderne. Insegna inglese, talvolta traduce, lavora come lettrice per alcune case editrici e collabora con NOAU officina culturale dal 2023. Le piace lavorare in tandem, soprattutto con fumettisti e illustratori, e ha pubblicato articoli, poesie e racconti su varie riviste. È sempre pronta a partire e per la maggior parte del tempo preferirebbe essere altrove. Ama coltivare rose da balcone, leggere e infornare torte. L'evento è organizzato all'intero del Progetto D-Factory, promosso dal Comune di Dronero, in collaborazione con Noau | Officina Culturale, Cooperativa Momo, la Parrocchia SS: Andrea e Ponzio, l'Istituto Comprensivo di Dronero, con il contributo di Fondazione CRC
Information Source: noau | officina culturale | eventbrite
A caccia di... orsi! - LETTURE ANIMATE | Via IV Novembre, 7
Mar 7, 2025 (UTC+1)ENDED
Dronero
7 marzo | ore 17:00 presso la sala Milli Chegai, Via IV Novembre n.7, Dronero Per bambini dai 3 ai 6 anni. A caccia di... orsi! A caccia di orsi, ma anche di pallini rossi e poi blu, lallazioni e lingua piripù, suoni che tornano e che ritornano, tra le pagine, suoni dalla natura e dal pentagramma. Letture a cura di Noau – officina culturale L'attività è gratuita previo pagamento dell'abbonamento annuale a Dfactory. Il costo è di 20€ ed è valido fino a maggio 2025 L'evento è organizzato all'intero del Progetto D-Factory, promosso dal Comune di Dronero, in collaborazione con Noau | Officina Culturale, Cooperativa Momo, la Parrocchia SS: Andrea e Ponzio, l'Istituto Comprensivo di Dronero, con il contributo di Fondazione CRC
Information Source: noau | officina culturale | eventbrite
ME, MYSELF AND I - laboratorio creativo | Via IV Novembre, 7
Mar 17, 2025 (UTC+1)ENDED
Dronero
17 marzo | ore 16:30 - 18:30 presso la sala Milli Chegai Parlare di sé è spesso il primo passo con cui si sperimenta con le tecniche di scrittura: è capitato a tutti di tenere un diario o di svelare un segreto, raccontare qualcosa di personale in forma scritta. Questo ciclo di incontri vuole essere una piccola guida all’esplorazione di sé e si pone l’obiettivo di approfondire l’auto-fiction attraverso l’uso di parole e immagini. È strutturato secondo quattro macro contenitori: sentimenti, famiglia, trauma, paesaggio. Il fine è quello di rendere un quadro generale delle diverse modalità in cui ci si può raccontare: da quella personale emotiva, a quella familiare, dall’indagine dei traumi, alla descrizione del paesaggio, del contesto in cui si vive. A partire da suggestioni letterarie, libri, albi illustrati, fumetti, proveremo a raccontarci attraverso la poesia, il disegno, la fotografia, la narrazione. Per bambini e ragazzi dai 10 ai 14 anni. L'attività è gratuita previo pagamento dell'abbonamento annuale a Dfactory. Il costo è di 20€ e ha valenza di un anno (valido fino a maggio 2025) Luisa Pellegrino è nata a Cuneo, ma vive a Torino da tanti anni. Ha una laurea in lingue e letterature dell’Asia e un dottorato di ricerca in letterature moderne. Insegna inglese, talvolta traduce, lavora come lettrice per alcune case editrici e collabora con NOAU officina culturale dal 2023. Le piace lavorare in tandem, soprattutto con fumettisti e illustratori, e ha pubblicato articoli, poesie e racconti su varie riviste. È sempre pronta a partire e per la maggior parte del tempo preferirebbe essere altrove. Ama coltivare rose da balcone, leggere e infornare torte. L'evento è organizzato all'intero del Progetto D-Factory, promosso dal Comune di Dronero, in collaborazione con Noau | Officina Culturale, Cooperativa Momo, la Parrocchia SS: Andrea e Ponzio, l'Istituto Comprensivo di Dronero, con il contributo di Fondazione CRC
Information Source: noau | officina culturale | eventbrite
ME, MYSELF AND I - laboratorio creativo | Via IV Novembre, 7
Mar 24, 2025 (UTC+1)ENDED
Dronero
24 marzo | ore 16:30 - 18:30 presso la sala Milli Chegai Parlare di sé è spesso il primo passo con cui si sperimenta con le tecniche di scrittura: è capitato a tutti di tenere un diario o di svelare un segreto, raccontare qualcosa di personale in forma scritta. Questo ciclo di incontri vuole essere una piccola guida all’esplorazione di sé e si pone l’obiettivo di approfondire l’auto-fiction attraverso l’uso di parole e immagini. È strutturato secondo quattro macro contenitori: sentimenti, famiglia, trauma, paesaggio. Il fine è quello di rendere un quadro generale delle diverse modalità in cui ci si può raccontare: da quella personale emotiva, a quella familiare, dall’indagine dei traumi, alla descrizione del paesaggio, del contesto in cui si vive. A partire da suggestioni letterarie, libri, albi illustrati, fumetti, proveremo a raccontarci attraverso la poesia, il disegno, la fotografia, la narrazione. Per bambini e ragazzi dai 10 ai 14 anni. L'attività è gratuita previo pagamento dell'abbonamento annuale a Dfactory. Il costo è di 20€ e ha valenza di un anno (valido fino a maggio 2025) Luisa Pellegrino è nata a Cuneo, ma vive a Torino da tanti anni. Ha una laurea in lingue e letterature dell’Asia e un dottorato di ricerca in letterature moderne. Insegna inglese, talvolta traduce, lavora come lettrice per alcune case editrici e collabora con NOAU officina culturale dal 2023. Le piace lavorare in tandem, soprattutto con fumettisti e illustratori, e ha pubblicato articoli, poesie e racconti su varie riviste. È sempre pronta a partire e per la maggior parte del tempo preferirebbe essere altrove. Ama coltivare rose da balcone, leggere e infornare torte. L'evento è organizzato all'intero del Progetto D-Factory, promosso dal Comune di Dronero, in collaborazione con Noau | Officina Culturale, Cooperativa Momo, la Parrocchia SS: Andrea e Ponzio, l'Istituto Comprensivo di Dronero, con il contributo di Fondazione CRC
Information Source: noau | officina culturale | eventbrite
La prima risata - LETTURE ANIMATE | Via IV Novembre, 7
Apr 4, 2025 (UTC+1)ENDED
Dronero
4 aprile | ore 17:00 presso la sala Milli Chegai, Via IV Novembre n.7, Dronero Per bambini dai 3 ai 6 anni. La prima risata! Mai la foresta aveva sentito qualcosa ridere e li ascoltò incantata . La storia delicata e universale di Enea e Alia, tra le meravigliose pagine illustrate di Alicia Baladan. Letture a cura di Noau – officina culturale L'attività è gratuita previo pagamento dell'abbonamento annuale a Dfactory. Il costo è di 20€ ed è valido fino a maggio 2025 L'evento è organizzato all'intero del Progetto D-Factory, promosso dal Comune di Dronero, in collaborazione con Noau | Officina Culturale, Cooperativa Momo, la Parrocchia SS: Andrea e Ponzio, l'Istituto Comprensivo di Dronero, con il contributo di Fondazione CRC
Information Source: noau | officina culturale | eventbrite