Recent Searches
Popular Attractions
Shanghai
Jiangsu-Zhejiang-Shanghai Area,China,Eastern Asia
Da Nang
Vietnam

Latest Events in Ispra(November Updated)

已複製至剪貼簿
Are you interested in Tropical Palm Tree Paint Night?
245 people have participated in this poll
Yes
No
50%
50%
×
已複製至剪貼簿
Type
All types
Arts
Concerts
Location
All locations
Italy
Ispra
Province of Varese
Event Status
All Status
Ongoing Events
Popularity Start Time
La mia falsa identità | Via Esperia

La mia falsa identità | Via Esperia

May 15, 2024 (UTC+1) ENDED
Ispra
Arts Theater
Experience an enchanting evening with singer-songwriter Paolo Saporiti on Wednesday, May 15th at 9:00 PM at the Auditorium Club House in Ispra. Let the evocative voice and acoustic guitar of Paolo Saporiti blend with the cello melodies of Francesca Ruffilli in a deeply emotional exchange of songs from his latest album and a selection from his extensive musical repertoire. Over the course of fifteen years, Paolo Saporiti has crafted a unique musical style marked by attention to detail and profound lyrics. From his early albums released by CaneBagnato Records to his recent work with the trio Todo Modo, Paolo's musical journey has been rich and diverse. Join Paolo Saporiti as he presents a refined, emotional reinterpretation of his songs in a duo setting, focusing on the raw essence of his compositions. This musical event, titled "La mia falsa identità," will take place at Via Esperia in Ispra. Admission is free for all music enthusiasts seeking a soulful and intimate musical experience. Mark your calendars for this exceptional evening on May 15th, 2024.
Der Dichter der Natur | Via Esperia

Der Dichter der Natur | Via Esperia

Oct 2, 2024 (UTC+1) ENDED
Ispra
Arts Literary Arts
Mercoledì 2 Ottobre, ore 21:00Auditorium Club House, ore 21:00Der Dichter der Natur Musiche di Robert Schumann e Clara Wieck Schumann Clara Schembari, pianoforte Daniela Tusa, voce recitante R. Schumann è il compositore degli enigmi e le sue composizioni sono piene di rimandi, di simboli, di riferimenti al suo complesso mondo interiore, ai suoi fantasmi. Attraverso alcune delle pagine più significative che Schumann dedica alla natura vi accompagneremo in un mondo quasi fiabesco dove la luce, il bosco, la sera, fiori e paesaggi diventano emozioni ed intimi canti. L’evento sarà un concerto, ma anche un racconto grazie alla partecipazione dell’attrice Daniela Tusa. Un omaggio alla bellezza della Natura e un messaggio per tutti per imparare a rispettarla. Clara Schembari, pianoforte ha studiato presso il Conservatorio A.Vivaldi di Alessandria, dove si è diplomata brillantemente nel 2000. La sua attività concertistica l’ha portata ad esibirsi sia come solista che in formazioni cameristiche nelle maggiori città italiane e all’estero in Svizzera, Germania, Singapore (Teatro Esplanade) ottenendo ovunque un caloroso successo di pubblico e critica. Tra gli altri suona in duo con l’armonicista Willi Burger, con il fisarmonicista Nadio Marenco, il flautista Marco Rainelli, la pianista Ani Martirosyan, ma svariate sono le formazioni con cui ha collaborato dimostrando una grande versatilità. Ha studiato con Sergio Perticaroli, Bruno Canino, Franco Scala, Lylia Zilberstein e Pier Narciso Masi con il quale si è anche perfezionata presso l’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola. Contemporaneamente allo studio del pianoforte ha concluso gli studi universitari, conseguendo con il massimo dei voti la laurea in Fisica presso l’Università del Piemonte Orientale di Alessandria e nel 2011 il titolo di dottorato in fisica presso l’Università di Genova con un contratto di ricerca presso il JRC di Ispra. Nel 2013 decide di abbandonare l’attività di ricerca scientifica, per dedicarsi solo all’attività concertistica e didattica, ma dal 2012 inizia anche un’intensa attività di organizzazione di eventi musicali e culturali con stagioni concertistiche e progetti sociali rivolti. Nel 2023 è stata ospite a Rai Radio 3 nel programma Piazza Verdi eseguendo in diretta opere di R. Schumann. Nel 2024 esce il suo CD “Der Dichter de Natur” per l’etichetta Fluente Records e con la collaborazione del pittore Nicola Magrin. Daniela Tusa, attrice si è formata come attrice alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova proseguendo la sua formazione con i maestri Judith Malina e Hanon Reznikov della Compagnia Living Theatre e approfondendo tecniche sulla recitazione con Pupi Avati, Gigi Gherzi, Cesar Brie e Daniel Gol. Da oltre vent’anni alterna la sua professione di attrice con l’insegnamento conducendo laboratori teatrali nelle scuole di ogni grado. Nel 2005 inizia l’esperienza del teatro sociale realizzando molti progetti in contesti differenti, adottando una metodologia che promuove lo sviluppo delle potenzialità, dell’autonomia e del benessere della persona. In teatro ha collaborato con le compagnie: Teatrodistinto, Gank, Salamander, MaxAub. Dal 2014 collabora con il gruppo musicale Yo Yo Mundi di Acqui Terme. Per il cinema e la Tv ha lavorato con Guido Chiesa, Luca Ribuoli, Renato De Maria, Davide Marengo, Antonello Grimaldi e Alberto Rondalli. Recentemente ha recitato nel nuovo film di Paolo Virzì prossimamente in uscita nella sale cinematografiche. Information Source: Associazione Culturale Europea | eventbrite
Itinera Mundi Trio | Via Esperia

Itinera Mundi Trio | Via Esperia

Nov 13, 2024 (UTC+1) ENDED
Ispra
Musical Arts
Mercoledì 13 Novembre, ore 21:00 Auditorium Club House, Ispra Itinera Mundi Gianluca Campi - fisarmonica Arianna Menesini - violoncello Laura Lanzetti - pianoforte Musiche di A. Vivaldi e A. Piazzolla Costituitosi definitivamente nel 2018 il TRIO ITINERA MUNDI fonde i poliedrici percorsi musicali individuali intrapresi dai tre musicisti realizzando questa compagine unica ed originale caratterizzata da una straordinaria fusione timbrica; il repertorio proposto è anch’esso personalmente arrangiato dall’ensemble; la creazione dei programmi musicali, frutto di una accurata ricerca, tende a valorizzare gli aspetti sonori e virtuosistici che coinvolgono i musicisti in un “gioco delle parti”. Teatro Civico di Tortona, Festival Settembre Musicale di Sassello, Rassegna Settembre in Santa Croce Bosco Marengo, Teatro Agorà Varese, Rassegna concertistica Verbania Musica, Ramsey Auditorium Illinois U.S. A, PianoForte Foundation of Chicago, Rassegna “Musica in Villa Cagnola” VA, Nuovo Teatro Belloc San Giorgio C.se TO, Teatro Comunale Cossato BI, Teatro Giacosa Ivrea, Teatro Sociale Villani Biella, Festival Musica sul Lago Luccinasco Imperia, Auditorium Mozart Ivrea, sono alcuni dei palcoscenici che hanno accolto con ampi consensi di pubblico e critica il TRIO ITINERA MUNDI. Information Source: Associazione Culturale Europea | eventbrite
Sophia Zanoletti_concerto | Via Esperia

Sophia Zanoletti_concerto | Via Esperia

Jan 22, 2025 (UTC+1) ENDED
Ispra
Music Concerts
Mercoledì 22 Gennaio, ore 21:00Auditorium Club House, IspraVia Esperia I Concerti del Mercoledìin occasione dell'apertura del Semestre di Presidenza Europeo PolaccoSophia Zanoletti, pianoforteMusiche di F. Chopin; R. Schumann; S. Prokofiev Nata a Varese il 1º dicembre 2001, inizia in tenera età lo studio del pianoforte e del violino con i Maestri Cristina Majocchi e Daniela Zanoletti dimostrando fin da subito un precoce talento musicale, tanto da esibirsi per la prima volta in pubblico a soli 6 anni. Prosegue la sua formazione pianistica sotto la guida dei Maestri Roberto Plano, Paola Del Negro e Irene Veneziano e a soli 15 anni viene ammessa al Triennio Accademico presso il Conservatorio di Como nelle classi dei Maestri Pier Francesco Forlenza e Daniela Manusardi, conseguendo nel 2023 la Laurea Triennale con il massimo dei voti e la lode. Selezionata tra i 19 migliori giovani candidati pianisti d’Italia a partecipare al XVI Premio Nazionale delle Arti presso il Conservatorio di Bolzano, si distingue in numerosi Concorsi Pianistici Nazionali e Internazionali, ottenendo Premi e Riconoscimenti, tra cui si annoverano il 1° Premio al XIII Concorso “Giovani Musicisti” di Viterbo, 1° Premio al VII Concorso “Talenti in Canavese” di Agliè, 1° Premio Assoluto al XIII Concorso Musicale “Città di Tradate”, 2° Premio al I Concorso. “La Palma d’Oro” di San Benedetto del Tronto, Prima Classificata al Concorso “Giò Locatelli” di Busto Garolfo, 1° Premio Assoluto al II Concorso “Bellano Paese degli Artisti” di Lecco, Premio Speciale “Giuseppina Manenti” al VI Concorso Bettinelli di Treviglio, 2° Premio al “Rossetti International” di Lugano e molti altri nei Concorsi “Andrea Baldi” di Bologna, “Diapason D’Oro” di Pordenone, “Città di Rocchetta” a Volturno, “Città di Caraglio”, “Città di Piove di Sacco”, “Città di Stresa”, “Città di Giussano”. Risulta, inoltre, vincitrice del XIV, del XV e del XVI Concorso “Liceo in Musica”, sezione solisti, di Tradate e ottiene presso l’Associazione Culturale “Le stanze della musica” di Saronno una borsa di studio “Anna Colonna di Stigliano” come migliore allieva della Masterclass tenuta dal M° Forlenza. Frequenta Masterclass e studia con esponenti di spicco del pianismo mondiale, tra cui Vincenzo Balzani, Giuseppe Merli, Tatiana Shapovalova, Vsevolod Dvorkin, Pietro De Maria, Costantin Sandu, Victoria Mushkatkol, Jerome Rose, Michele Campanella e Bruno Canino. Dal 2022 si perfeziona con Tomislav Baynov, Katharina Treutler e Axel Gremmelspacher presso la Bayerische Musikakademie di Hammelburg in Germania. Fin da giovanissima si esibisce in concerti e in recital solistici per importanti Rassegne, Stagioni Musicali ed Eventi benefici, spaziando nel repertorio presso prestigiose Sale e Teatri in Italia, Svizzera, Francia, Croazia e Germania, tra cui Villa Erba di Cernobbio, Teatro Sociale e Sala Bianca di Como, Palace Grand Hotel di Varese, Villa Bossi di Bodio Lomnago, Teatro Santuccio di Varese, Teatro Civico di Caraglio, Casa Verdi di Milano, Auditorium Dedalo di Novara, Accademia Tadini di Lovere, Villa Sartirana di Torino, Centro Cristiano di Breganzona-Lugano, Castello di Urgnano, Teatro Adris di Rovinj, Fazioli Showroom di Milano, Castello di Lude di Sarthe, Aula Magna dell’Università Cattolica di Milano, Palazzo Arese-Borromeo di Cesano Maderno, Fondazione Morandini di Varese, Sala di musica da camera di Hammelburg, Teatro La Fenice di Venezia, riportando lusinghiere critiche e successo di pubblico per il suo tocco elegante e raffinato, le sue doti virtuosistiche e la sensibilità da grande interprete. All’attività solista affianca quella camerista, collaborando con il Quartetto Fanny e suonando in duo con la violoncellista Chiara Maffeis, con la quale ha tenuto un Concerto presso la Sala Bianca del Teatro Sociale di Como. Parallelamente agli studi musicali, consegue con lode il Diploma di Maturità del Liceo Scientifico presso il Liceo “Marie Curie” di Tradate e la Laurea Triennale con lode in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università Cattolica di Milano, dove attualmente è iscritta al corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute. Frequenta inoltre il Biennio Accademico di pianoforte nella classe del Maestro Luca De Gregorio presso il Conservatorio di Como. Information Source: Associazione Culturale Europea | eventbrite
Rossini, ma non solo Rossini | Via Esperia

Rossini, ma non solo Rossini | Via Esperia

Feb 19, 2025 (UTC+1) ENDED
Ispra
Arts Opera
Mercoledì 19 Febbraio, ore 18:30 Auditorium Club House Rossini, ma non solo RossiniStabat MaterUn'artista da conoscere, ascoltare...gustareLezione concerto a cura del Dott. Mario Marcarini Ore 19:30, Ristorante Club House A cena con Rossini Nell'anno 1842 si eseguì nell'Archiginnasio di Bologna lo Stabat Mater di G. Rossini, e fu la prima volta che si udì in Italia. Rossini stesso, che viveva a Bologna, l'aveva desiderato, a fine di beneficenza, cioè per cominciare un fondo di sussidi agli artisti di musica bolognesi che si trovassero in miseria. A sua preghiera venne a dirigerlo Donizetti, e la cosa riuscì benissimo. Vi aspettiamo per un incontro dedicato alla figura del grande compositore Gioacchino Rossinie al suo Stabat Mater, un'opera fondamentale della storia della musica. Mario Marcarini Musicologo e produttore discografico, con venti anni di attività come storico della musica, relatore e scrittore per importanti editori (Mondadori, Electa, De Agostini, Skira ecc...), teatri e università (Teatro alla Scala, Università Cattolica ecc..). L'evento, organizzato da ACE, continuerà il 15 Aprile presso l' Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, con l'esecuzione dello Stabat Mater di Rossini con l'Orchestra Sinfonica di Milano sotto la Direzione di Emmanuel Tjeknavorian. Per info e prenotazione vedi qui https://www.associazione-culturale-europea.eu/index.php/events/martedi-15-aprile-2025-concerto-stabat-mater-rossini-auditorium-milano/ ore 19:30, Ristorante Club House Al termine della lezione concerto seguirà alle ore 19:30 una cena dedicata a Rossini e alla tradizione enogastronomica della sua terra d'origine presso il ristorante del Club House. Come partecipare: Ingresso alla conferenza: gratuito Ingresso all'evento conferenza+cena : 30 Euro per i soci ACE. Clicca qui per diventare socio ACE: https://www.associazione-culturale-europea.eu/index.php/diventare-socio-ace/ Iscrizioni entro il 5 Febbraio. Information Source: Associazione Culturale Europea | eventbrite
Lila Perez Forte, chitarra | Via Esperia

Lila Perez Forte, chitarra | Via Esperia

Feb 26, 2025 (UTC+1) ENDED
Ispra
Musical Arts
Mercoledì 26 Febbraio, ore 21:00Auditorium Club HouseVia Esperia, Ispra Lila Perez Forte, chitarramusiche di D. Scarlatti; G.A. Brescianello; J.K. Mertz; M. Castelnuovo Tedesco; A. Ramirez; A. Piazzolla Lila Perez Forte Intraprende lo studio della chitarra in giovane età guidata dal padre, per poi proseguire con il M. Giulio Tampalini, con cui, nel 2023, consegue il Diploma accademico di I livello in Chitarra presso il Conservatorio ‘A. Buzzolla’ di Adria (RO), con il massimo dei voti e lode. Studia con il M. Marco Socías presso Musikene - Centro Superiore di musica dei Paesi Baschi (San Sebastián-Donostia, Spagna), grazie all’ottenimento di una borsa di studio Erasmus (2023). Attualmente frequenta il Biennio di chitarra classica presso il Conservatorio ‘G. Puccini’ di Gallarate (VA), sotto la guida del M. Marco Bonfanti e allo stesso tempo è iscritta al Post-grado in chitarra presso Musikene con il M. Marco Socías. Ha partecipato a masterclass e corsi di perfezionamento tenuti da docenti di fama, tra cui: Marco e Stefano Bonfanti, Gian Marco Ciampa, Massimo Delle Cese, Andrea De Vitis, Marcin Dylla, Marco Tamayo, Giulio Tampalini, Judicael Perroy, Giovanni Podera, Arturo Tascini, Frank Bungarten. Si è esibita in sale da concerto, centri culturali e teatri in Italia e all’estero, come solista, in duo e in spettacoli teatrali (Auditorium del Conservatorio di Adria, Accademia ‘Marziali’ di Seveso, Teatro Sociale di Como, Teatro Massimo di Palermo, Salone Estense di Varese, Teatro Regio di Parma, Teatro Franco Parenti di Milano, etc.). Nel 2023 è stata invitata, in duo con il M.Pablo De Giusto, a suonare presso la Fondazione-Museo Manuel de Falla -Alta Gracia, Argentina, nella rassegna ‘En Clave de Falla’. Collabora con il Teatro sociale di Como e Aslico, ricoprendo il ruolo principale (Turandot -chitarra, canto e recitazione) nello spettacolo «Un, due, tre…Turandot!» proposto presso teatri e istituzioni in Italia e all’estero. Information Source: Associazione Culturale Europea | eventbrite
Duo Choropo | Via Esperia

Duo Choropo | Via Esperia

Mar 26, 2025 (UTC+1) ENDED
Ispra
Arts Dance
Mercoledì 26 Marzo, ore 21:00Auditorium Club HouseVia Esperia, IspraDuo ChoropoFilippo Gambetta, organetto e mandolino brasilianoAlessandro Scotto d'Aniello, chitarra brasiliana a 7 cordeUn viaggio musicale tra Europa e Sudamerica alla scoperta dei repertori popolari strumentali di Brasile, Italia, Venezuela, Francia. Filippo Gambetta (organetto e mandolino brasiliano) e Alessandro Scotto d’Aniello (chitarra brasiliana a 7 corde) accompagnano gli ascoltatori in un viaggio che parte dai climi carioca di inizio secolo, lo “Choro” - musica strumentale con molteplici influenze, al confine tra romanticismo musicale mitteleuropeo e ritmi afro - raggiungendo l’Europa. I ritmi del valse musette, della mazurka lenta si alternano nell’itinerario musicale con musiche strumentali venezuelane e composizioni originali, senza tralasciare l’Italia tra una tarantella ed una rivisitazione del liscio. I due musicisti genovesi Filippo e Alessandro sono attivi come duo dal 2020 ed hanno tenuto numerosi concerti. Il disco Choropo (2024) è pubblicato da Visage Music e vede il duo affiancato da musicisti ospiti internazionali. Information Source: Associazione Culturale Europea | eventbrite
Tomorrowland Shanghai 2025: The Magic of Tomorrowland | Shanghai Expo Pavilion

Tomorrowland Shanghai 2025: The Magic of Tomorrowland | Shanghai Expo Pavilion

Nov 22, 2025 (UTC+8)
Shanghai
Tomorrowland Thailand 2026 | Chon Buri

Tomorrowland Thailand 2026 | Chon Buri

Dec 1–Dec 31, 2026 (UTC+7)
Thailand
BLACKPINK WORLD TOUR <DEADLINE> IN HONG KONG | Kai Tak Stadium

BLACKPINK WORLD TOUR <DEADLINE> IN HONG KONG | Kai Tak Stadium

Jan 24–Jan 26, 2026 (UTC+8)
Hong Kong
2026 F1 Japan Grand Prix | Suzuka Circuit

2026 F1 Japan Grand Prix | Suzuka Circuit

Mar 27–Mar 29, 2026 (UTC+9)
Suzuka
2026 ATPXiang Gang Wang Qiu Gong Kai Sai  | Victoria Park

2026 ATPXiang Gang Wang Qiu Gong Kai Sai | Victoria Park

Jan 5–Jan 11, 2026 (UTC+8)
Hong Kong