Type
Event Status
Popularity
Start Time
Rattix Music Festival | Rattix Auto Barzago - Lecco
Sep 28, 2024 (UTC+1)ENDED
Lecco
Mark your calendars for the highly anticipated Rattix Music Festival taking place in Barzago. The event will be held at the Rattix Auto Barzago - Lecco venue, located at 17 SS342, 23890 Barzago, on September 28, 2024. This festival promises a memorable experience filled with live music performances, food vendors, and a vibrant atmosphere for music enthusiasts to enjoy. Don't miss out on this exciting opportunity to immerse yourself in a day of musical celebration at the Rattix Music Festival in Barzago.
MedFest2024 - LA MEMORIA E IL DESIDERIO - Conferenza-spettacolo | Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura - Lecco
Sep 25, 2024 (UTC+1)ENDED
Lecco
Mercoledì 25 settembre, ore 21 Lecco, Casa dell’Economia, Sala Arancio (Viale Tonale 30) Progetto speciale nel VII centenario della morte di Marco Polo LA MEMORIA E IL DESIDERIO Conferenza spettacolo sulle “Città Invisibili” di Calvino e l'arte pittorica del periodo di Marco Polo Con Simona Bartolena, Alessandro Pazzi, Lorenzo Vergani Una produzione Pontos Teatro Non è certo un testo di fantascienza propriamente detto “Le Città Invisibili”, ma, a seguire il succedersi dei suoi capitoli, non è difficile pensare di trovarsi in un mondo alieno. Questa sensazione è resa dall’alterità e dalla diversità sconvolgente che nel romanzo vengono descritte. Marco Polo si trova al cospetto dell'imperatore del regno dei Tartari, che gli chiede di raccontare il suo lungo viaggio e le città che ha visitato. Marco Polo non si limita ad una descrizione esteriore, ma espone anche le sensazioni che ogni città gli suscita. Queste città vengono raccontate al pubblico attraverso la voce di un attore e le proiezioni video di un graphic designer, insieme a un viaggio nella storia dell'arte dell’epoca. Una conferenza spettacolo in cui arte, letteratura e video proiezioni si incontrano per dialogare in una vicendevole seduzione e contaminazione. Alessandro Pazzi. Nasce a Lecco nel 1973. Dopo gli studi classici si diploma attore alla Paolo Grassi . Dopo importanti debutti teatrali, lavora con Sergio Ferrentino con Rai Radio 3 e nel progetto “Autorevole” audiodrammi a teatro. Dal 2006 scrive e dirige suoi spettacoli. Nel 2017 fonda l'associazione culturale Pontos-Teatro con la quale produce spettacoli e letture in Italia e Svizzera. E' lettore per Audible. Simona Bartolena. Laureata in Storia dell’arte contemporanea presso l’Università Statale di Milano, ha pubblicato numerosi volumi per le più prestigiose case editrici italiane e straniere. Con Electa, oltre che come autrice, ha collaborato per anni anche come ricercatrice iconografica. È consulente di numerosi Comuni, associazioni culturali e gallerie, per i quali cura esposizioni d’arte ed eventi. Dal 2011 è presidente dell’Associazione heart – pulsazioni culturali e direttore scientifico dello Spazio heart di Vimercate. Dal 2014 consulente scientifica e curatrice per ViDi, società che organizza mostre ed eventi. Dal 2012 è nell'Italy Commettee del National Museum of Women in the Arts di Washington. Dal 2019 è nel CDA della Permanente di Milano. Da sempre è molto attiva nel settore della divulgazione e della didattica e tiene conferenze, corsi, seminari a più livelli. Lorenzo Vergani è un web designer, illustratore e scrittore. Come web designer ha collaborato con Telecom, Banca Mediolanum, Montepaschi Siena. Ha illustrato diverse copertine di cd di musicisti inglesi, ha collaborato con Alessandro D'Altri per diversi spot pubblicitari, ha scritto la Monnalista , rappresentato al Franco Parenti di Milano e al Museo Casa Boschi, “Un gossip in cerca d'autore” che ha replicato in diversi teatri e festivl in Italia e Svizzera. Attualmente, oltre a collaborare come autore con Pontos-Teatro, è Project Manager per un'azieda che si occupa di testate giornalistiche.
Information Source: RES MUSICA - Centro ricerca e promozione musicale | eventbrite
presentazione Alessandro Barbaglia - ingresso libero | Spazio Volante
Sep 14, 2024 (UTC+1)ENDED
Lecco
ConL'invenzione di Eva, Alessandro Barbaglia restituisce a questa donna geniale e disperata ciò che il mondo ha tardato troppo a riconoscerle. Lo fa con trasporto e gratitudine, senza dimenticare il privilegio di raccontare una vita così straordinaria, e dimostrando ancora una volta come memoria e narrazione siano spesso gli unici strumenti per risolvere l'incompiutezza di certe esistenze. Scordata. Come può essere dimenticata colei che a lungo è stata considerata la donna più bella del mondo? La diva per eccellenza, quella che tutti ammirano, che tutti sognano. Eppure è quel che accade a Hedy Lamarr, ebrea austriaca figlia di un dirigente di banca e di una talentuosa pianista. Hedy, al secolo Hedwig Eva Maria Kiesler. Eva, come la prima donna. È il 1932 quando gira il film che la renderà famosa. Solo che lo fa a diciassette anni, mostrandosi nuda e sensuale come nessuna prima. Forse non c'è talento nella bellezza, ma Hedy sa farne un'arma micidiale che, qualche anno più tardi, le spalanca le porte di Hollywood. Ma c'è qualcosa che stona nel modo in cui se ne serve. Così carnale, disinibita, a tratti spudorata anche nella vita privata, dove amanti e mariti si susseguono senza vergogna. Ci vuole un occhio molto attento per intuire che quel corpo provocante e quel viso celestiale possono essere la sua fortuna, ma anche la sua condanna. Perché tutti guardano quelli, e nessuno si rende conto che Hedy, in realtà, è un genio. Non se ne sono accorti nel momento in cui, da bambina, ha costruito un carillon con una scatola di metallo e gli ingranaggi di un vecchio orologio, o quando da ragazzina ha aggiustato una telecamera che si era rotta sul set semplicemente mettendoci le mani, né quando ha inventato il fondo a vite per il tubicino del rossetto, così da non doversi sporcare le mani a ogni applicazione. Impossibile allora che qualcuno le dia retta il giorno in cui, basandosi sull'accordatura del pianoforte, scopre il salto di frequenza, che consente di comandare le cose a distanza, senza fili. Hedy ha inventato il Wi-Fi e nessuno se n'è accorto. Perché essere le prime, esserlo troppo presto, significa essere sole. Lo presenterà alla Libreria Volante sabato 14 settembre alle ore 18.30. A moderarlo, i ragazzi e le ragazze cel corso Scuola Holden.
Information Source: La Libreria Volante | eventbrite