Type
Location
Event Status
Popularity
Start Time
Laark Productions Presents A Midsummer Night's Dream at Arcosanti | Arcosanti
Nov 10–Nov 12, 2023 (UTC-7)ENDED
Arco
Laark Productions and the Cosanti Foundation present "A Midsummer Night's Dream" by William Shakespeare at the Arcosanti Ampitheater in Mayer, Arizona. This enchanting performance will transport audiences to two contrasting worlds that collide on a midsummer's night. While Athens prepares for a joyous royal wedding, a feud between the King and Queen of the fairies unfolds in the surrounding forest. When a group of mortals finds themselves entangled in a desperate elopement, a jealous pursuit, and a play rehearsal, the fairies' powerful magic threatens to disrupt everyone's lives.
Don't miss the opportunity to experience Shakespeare's whimsical journey from the realm of men to the magical forest of dreams. Laark Productions invites you to join them on November 10th, 11th, or 12th for a captivating performance of "A Midsummer Night's Dream." On Friday and Saturday evenings, an optional Greek Dinner will be available at 5:30pm, followed by the performance at 7:00pm. Sunday offers a matinee at 3:00pm. Tickets for the performance are priced at $35. If you wish to indulge in the Greek Dinner, an additional $25 will apply.
Please note that ticket sales for the Greek Dinner will end on November 2nd to ensure our cafe can adequately prepare. The menu for the dinner includes Fakes Salata, a lentil salad with feta and zesty lemon dressing, Spanakopita, a classic spinach pie with feta, Lamb Kofta Giaourtlou, ground lamb kebabs served with a fresh tzatziki sauce, and the beloved Greek dessert, Baklava.
Immerse yourself in the timeless magic of Shakespeare's "A Midsummer Night's Dream" at the Arcosanti Ampitheater. Secure your tickets now and be transported to a world of love, mischief, and enchantment.
El Vaciadero Neon Party Vol. III | Juana de Arco 124
May 4–May 5, 2024 (UTC-6)ENDED
Arco
Discover the ultimate experience at El Vaciadero Neon Party Vol. III in Ciudad de México. Join the exclusive event at Juana de Arco 124 on May 4th and 5th, 2024. Immerse yourself in a night like no other, hosted by CONTAKTO, where every space is designed for new and unique experiences. Embrace the 100% essence of El Vaciadero in a respectful and consensual atmosphere. The event requires attendees to be 18 or older, with ID verification upon entry. Dress code allows for underwear or less. Enjoy the evening without dark rooms - exhibitionism is celebrated here. Prohibited items include drugs, weapons, and illegal substances. Beverages will be available for purchase by CONTAKTO, except for complimentary water and soda. Parking is not available on-site. Respect, cordiality, and consent are key values, with disruptive behavior leading to immediate expulsion. Familiarize yourself with the venue's internal regulations upon arrival. Personal hygiene and safety precautions are encouraged. For inquiries, reach out via social media channels. Experience the thrill of El Vaciadero Neon Party Vol. III at $215.14 per ticket.
Cuenta la Naranja Urbana | Plaça del Mercadal
Jun 8, 2024 (UTC+1)ENDED
Arco
Join the intriguing performance of "Cuenta la Naranja Urbana" as it unravels the fascinating stories of orange trees and their journey to the streets of Sant Andreu in Barcelona. These trees intricately populate the Sant Andreu neighborhood, carrying with them a rich history that transcends various geographies and time periods. Interwoven with tales of architecture, ecology, culinary culture, and migration, the oranges have shaped both our agricultural and cultural landscapes. This unique street theater performance delves into the narratives of the orange trees, shedding light on how they have come to be perceived as valuable, consumable, decorative, or even discarded. Curated as part of the Weeks of Architecture (May 14 - June 28, 2024), hosted by the Barcelona City Council and the Mies van der Rohe Foundation, the event invites you to explore the profound journey of oranges to our streets. Immerse yourself in this enriching experience at Plaça del Mercadal, where the event will take place on June 8, 2024, with free admission for all attendees.
"FANTASIES" RECITAL PIANISTICO CON MARGHERITA SANTI | ARCO CASINO MUNICIPALE DELLE FESTE
Jan 19, 2025 (UTC+1)ENDED
Arco
FANTASIES RECITAL PIANISTICO CON MARGHERITA SANTI FANTASIES RECITAL PIANISTICO CON MARGHERITA SANTIBenvenuti ad un pomeriggio di musica ipnotizzante con Margherita Santi. Lasciatevi incantare dal suo magico recital di pianoforte con una raccolta di fantasie musicali. Unitevi a noi per un indimenticabile concerto di persona in cui sarete trasportati in un mondo di meraviglie musicali. Non perdete questa opportunità di vivere la sua performance ammaliante!
FANTASIES, solo recital, Margherita Santi, pianoforte
W.A. Mozart Fantasia in Re minoreW.A. Beethoven Sonata op.27 n.2 (Mondschein)F. Chopin Fantasia op.49R. Schumann Faschingsschwank aus Wien op.26Welcome to a mesmerizing event of music with Margherita Santi. Let her enchant you with her magical piano recital featuring a collection of musical fantasies. Join us for an unforgettable in-person concert where Margherita will transport you through a world of musical wonders. Don't miss this opportunity to experience her spellbinding performance!
Information Source: Camerata Musicale Città di Arco - Lega Vita Serena aps | eventbrite
Bennie: l'amabile mostro del lago di Garda | Biblioteca Civica Bruno Emmert di Arco
Sep 21, 2024 (UTC+1)ENDED
Arco
Presentazione del libro per bambini Bennie: l'amabile mostro del lago di Garda di Thomas Brenner e letture. Si racconta che nel lago di Garda viva un mostro e, in effetti, è proprio così. Si chiama Bennie ma, a differenza di tutte le altre creature che abitualmente vengono definite “mostri”, nessuno dovrebbe averne paura, perché questo esemplare di Benacosaurus Lacustris è veramente molto...amabile. Vive nelle limpide acque del lago di Garda da tempi immemorabili e ne ha viste di tutti i colori... dalla nascita del lago, all'avvento dell'uomo e dei primi villaggi di palafitte, per poi assistere all'arrivo dei Romani. E' Bennie, l'amabile mostro del lado di Garda, l'ultimo esemplare rimasto di Benacosaurus Lacustris e ha un sacco di storie da raccontare! Insieme al simpatico mostro Bennie scopriremo le storie create da Thomas Brenner ambientate nel e sulle sponde del lago di Garda. Attraverso 3 brevi pubblicazioni Bennie ci accompagna dalla nascita del lago di Garda ai tempi moderni, scoprendo curiosità, personaggi e caratteristiche che fanno del Garda una zona unica e importante da conoscere. Le letture, a cura della professoressa Ulrica Menegus, sono adatte a bambine e bambini dai 5 ai 10 anni. Ingresso libero.
Information Source: Biblioteca civica "B. Emmert" Arco | eventbrite
Worship for peace | Casinò municipale di Arco
Dec 1, 2024 (UTC+1)ENDED
Arco
In collaborazione con il Comune di Arco, all’interno della rassegna Musiche per il Natale, vogliamo offrire un momento di incontro particolare con Dio in cui la musica stessa diventa preghiera, dialogo per la pace, espressione di speranza e di solidarietà. Il gruppo è composto da una band di 6 elementi (sint, basso, batteria, chitarre acustiche, chitarre elettriche, tastiere), ballerine, coristi e coro di 40 elementi di età compresa tra i 6 e i 70 anni, provenienti da varie zone del Trentino. Il programma prevede l’esecuzione di un repertorio indi-pop-rock di Christian Music. La pace parte dalla nostra mente con l’analisi del nostro piccolo o grande conflitto personale e la volontà di volerlo risolvere.01/12/2024 ore 17.00WORSHIP FOR PEACEVIA PACIS W.A.Y. & CHOIRCasinò municipale Arco TN salone delle festeIngresso gratuito. Non è necessaria la prenotazione.
“La musica e il canto hanno una particolare forza nell’elevare gli animi, nel toccare i cuori, nel risvegliare ideali e nel conciliare situazioni complesse, trasformando l'emozione in un'azione che coinvolge l'uomo nella propria interezza.” (P. Maino)
Information Source: Associazione Via Pacis | eventbrite
VIDEOMOSTRA | Via dell'Arco di Parma, 18
Dec 4, 2024 (UTC+1)ENDED
Arco
TITOLO: “Creatività sociale: processi e pratiche in Italia”. LUOGO, DATA e ORARIO: Via dell'Arco di Parma 18, dal 4 all’8 dicembre, ore 18:00 - 20.00 Per visitare la mostra nei giorni successivi l'inaugurazione del 4 , inviare una mail a rioneroma@gmail.com TIPOLOGIA APPUNTAMENTO: Video Mostra PROGRAMMA: Piano Terra: “Come spiegare a mia madre che ciò che faccio serve a qualcosa” di Mario Gorni e Zefferina Castoldi - videoproiezione durata 28’27’’. Primo Piano: “Le cave di travertino di Tivoli”, “La cittadinanza Planetaria”, “Una visione possibile per l’architettura nel selvatico”- di Stalker videoproiezioni 46’. Secondo Piano: “Macro Asilo il Museo di tutti” regia Giorgio de Finis, produzione Azienda Speciale Palaexpo - videoproiezione 56’. DESCRIZIONE: La Video Mostra esplora alcuni di quei territori temporanei nei quale l'arte diviene il medium per la creazione di forme di connessione e scambio. Qui vengono presentate alcune esperienze collettive che, in Italia, hanno sfidato le modalità tradizionali di fruizione, incoraggiando una riflessione profonda sulla dimensione pubblica e sul dialogo attivo tra artisti, spettatori e contesti locali-inclusi quelli istituzionali. Questa riflessione offre una declinazione che abita i tre spazi interconnessi: Piano terra “Come spiegare a mia madre che ciò che faccio serve a qualcosa” di Mario Gorni e Zefferina Castoldi - videoproiezione durata 28’27’’. Il movimento Oreste è un collettivo artistico italiano nato negli anni ’90, ispirato da una volontà di rompere con le strutture istituzionali dell’arte e creare spazi autonomi di riflessione, scambio e collaborazione. Fondato da Cesare Pietroiusti, Luca Vitone, Giancarlo Norese, Alessandra Pioselli, Mauro Manara, Bruna Esposito, Annalisa Cattani, Lorenzo Benedetti, Salvatore Falci, Anteo Radovan, Cesare Viel, Eva Marisaldi, per citare una parte della lunga lista di 300 aderenti riuniti tra il 1997 e 2001 si è affermato come una delle esperienze più significative di auto-organizzazione artistica in Italia. Oreste si è caratterizzato per incontri, workshop e residenze dove gli artisti potevano confrontarsi liberamente, senza gerarchie né finalità commerciali. Tra i momenti più importanti della sua attività c’è stata la partecipazione alla Biennale di Venezia del 1999, dove ha creato uno spazio aperto e inclusivo, trasformando l’evento in un'occasione di discussione critica sull’arte e sul sistema culturale. Il movimento Oreste ha rappresentato un importante punto di svolta per molti artisti italiani, aprendo la strada a pratiche collaborative e partecipative e influenzando profondamente il panorama dell’arte contemporanea in Italia. Qui presentiamo il video raccolto dal primo importante incontro che avvenne al Link, storico centro sociale bolognese, in un convegno tenutosi dal 31 ottobre al 2 novembre dal titolo programmatico “Come spiegare a mia madre che ciò che faccio serve a qualcosa? Comunicazione, quotidianità, soggettività. Un convegno sulle nuove ricerche artistiche in Italia”. Primo piano “Le cave di travertino di Tivoli”, “La cittadinanza Planetaria”, “Una visione possibile per l’architettura nel selvatico”di Stalker. Stalker è un collettivo nato nel 1995, che si dedica a ricerche e interventi su territori marginali e in trasformazione. Il suo approccio è sperimentale e si basa su pratiche esplorative e relazionali che coinvolgono l’ambiente, gli abitanti e la memoria del luogo. Attraverso dispositivi di interazione creativa, Stalker mira a stimolare processi auto-organizzanti e a ricostruire legami sociali e ambientali in aree abbandonate o trascurate. Nel 1999, con i rifugiati curdi di Roma, ha trasformato l’ex Mattatoio in “Ararat”, sperimentando nuove forme di spazio pubblico basate sul dialogo interculturale. Dal 2002 ha avviato Osservatorio Nomade. Nel tempo ha partecipato a mostre internazionali, Manifesta (2000), Biennale di Venezia - Architettura (2000-2008-2014), Triennale di Milano (2008), Quadriennale di Roma (2008) e collaborato con università e musei internazionali, ha condotto corsi e workshop con numerose università tra cui Università di Roma Tre, ETH Zurigo, TU Delft, Parson New School NY, Ecole Speciale d’Architecture Paris, HFG Karlsruhe, IUAV Venezia, Università di Architettura di Umea Svezia. Qui presentiamo tre testimonianze tra pratiche di cittadinanza, paesaggio e architetture possibili. Secondo Piano “Macro Asilo il Museo di tutti” regia Giorgio de Finis, produzione Azienda Speciale Palaexpo - videoproiezione 56’. Fotografia e montaggio Monkeys Video Lab s.r.l.. Per 15 mesi il Museo MACRO si è fatto asilo. Un dispositivo museale relazionale immaginato da Giorgio de Finis, è qui raccontato per bocca di molti dei suoi protagonisti, in un tentativo di sintesi che prova a dar conto di un progetto sperimentale complesso e che può essere letto, stando al suo ideatore, anche come un'opera d'arte collettiva. Giorgio de Finis, 1966, antropologo, artista, curatore indipendente. Autore di libri e contributi scientifici, collabora da sempre con le pagine culturali di quotidiani e periodici. Ideatore e direttore del MAAM Museo dell'Altro e dell'Altrove di Metropoliz_città meticcia, del DIF, il museo diffuso del Comune di Formello (RM). Dall’ottobre 2018 al 31 dicembre 2019 ha diretto MACRO Asilo, il progetto sperimentale e “ospitale” che ha ripensato il Museo d’arte contemporanea di Roma. Attualmente dirige il RIF Museo delle periferie programma di Radio 3 e Rai Educational evento speciale alla Biennale di Venezia. Con il suo film documentario “Diari dalla megalopoli. Mumbai” ha vinto il “Premio Zevi per la Comunicazione dell'architettura”. I suoi video e le sue fotografie sono stati presentati alla IX alla X e alla XI Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, al Museo Nazionale della Cina di Pechino, alla Triennale di Milano, alla Biennale di Atene, alla Biennale di Rotterdam, alla Biennale di Buenos Aires, alla Esposizione Universale di Shanghai 2010 e nell'ambito di FotoGrafia Festival internazionale di Roma (edizioni 2008, 2009 e 2011). Come raggiungerci: * Bus: 30 ; 492; 62 ; 628; 64; 87 * Treno: FL3 * Metro: A Info: rioneroma@gmail.com cell: 3408623971
Information Source: Rione Roma | eventbrite
Frammenti | 05 e 06 | Via dell'Arco di Parma, 18
Dec 6, 2024 (UTC+1)ENDED
Arco
TITOLO “Frammenti | 05 e 06 | Perspectiva” DATA e ORARIO: 6 dicembre ore 16.30 Frammenti | 05, ore 17:30 Frammenti 06 TIPOLOGIA APPUNTAMENTO: Danza| Performing Tour CAST ARTISTICO Azioni Fuori Posto - Silvia Dezulian, Filippo Porro, Francesca Bertolini. Collettivo nato a Trento nel 2017, ha come mission “l’agire fuori contesto, fuori luogo”. Nascono in relazione al paesaggio e alle personeche lo abitano. BREVE DESCRIZIONE DELL'EVENTO Da 01 a 08, otto diversi Frammenti del loro progetto Perspectiva. Ogni giornata prevede 2 diversi appuntamenti, nell'intervallo tra l'uno e l'altro (circa 30 minuti) il pubblico verrà ricondotto nello Studio di Rione Roma dove troverà una tazza di tè e la Videomostra “Creatività sociale: processi e pratiche in Italia”. A seguito della residenza artistica presso Rione Roma, questo collettivo di danzator* sviluppa azioni coreografiche site specific nel centro di Roma. Azioni itineranti , per tracciare elaborazioni dove il corpo in movimento si fa specchio della struttura fisica del territorio, cercando di mettere in comunicazione il dentro e il fuori, il pubblico e il privato. L'inaspettato tra i vicoli del Rione Ponte. Partenza via dell’Arco di Parma 18, il percorso si snoda lungo le vie del Rione Ponte tra via dei Coronari, via del Monte Vecchio, Via della Torretta. Come raggiungerci: * Bus: 30 ; 492; 62 ; 628; 64; 87 * Treno: FL3 * Metro: A Info: rioneroma@gmail.com cell: 3408623971
Information Source: Rione Roma | eventbrite
WeMeet | Torneo di calcetto | Curaçao Eventi
Dec 15, 2024 (UTC+1)ENDED
Arco
📌 Dove? Eurocalcetto Village Curacao - Via Pratola, 173, 80038 Pomigliano d'Arco NA 📆 Quando? Domenica 15 Dicembre, ore 10:00-12:00 🔥 Cosa ti aspetta? Una domenica di sport e divertimento! Partecipa anche tu al primo torneo di calcetto maschile della community campana di WeRoad e punta a vincerlo! La squadra vincitrice non paga :) Cosa stai aspettando? Sarà l’occasione perfetta per divertirti, conoscere tanti nuovi amici, fare sano sport e magari trovare il tuo prossimo viaggio in giro per il mondo 🌍 📲Contatto Entra nel gruppo whatsapp per prenotarti, avere tutte le info e gli aggiornamenti: https://chat.whatsapp.com/CPGODtj5ONw5wT8LRStcXn 💰Costo dell’evento La quota di partecipazione ti verrà comunicata tramite il gruppo Whatsapp creato dal coordinatore (info in descrizione) – Cell: 3735156681 - Instagram: giuseppeflaviolauritano WeRoad non funge da fornitore diretto del servizio ed Eventbrite è usato per questo evento a sola finalità di ticketing. 👯 Vieni da solo o con un amico? Di solito gli amici li portiamo noi, ma questa volta li puoi portare senza problemi anche tu! ------------ Chi è WeRoad e che cosa fa? In pillole: portiamo gruppi di viaggiatori in giro per il mondo, nel range di età 25-49. Perché abbiamo organizzato questo evento? Perché una frase non basta per raccontare quello che facciamo davvero – ovvero cambiare la vita delle persone (ci piace essere modesti!). Vogliamo farti scoprire cosa significa per noi viaggiare e incoraggiarti ad uscire dalla routine di tutti i giorni per scoprire luoghi e culture lontane e anche, ovviamente, te stesso - e nuovi amici con cui condividere esperienze uniche!
Information Source: WeRoad | eventbrite
PIACERE!! SONO OPERETTA ! | ARCO CASINO MUNICIPALE DELLE FESTE
Jan 12, 2025 (UTC+1)ENDED
Arco
Experience the enchanting performance of "PIACERE!! SONO OPERETTA!" in the picturesque city of Arco. The event will take place at the ARCO CASINO MUNICIPALE DELLE FESTE located at 9 Viale Magnolie, 38062 Arco on January 12, 2025. Immerse yourself in the world of opera as talented artists bring this timeless art form to life on stage. Don't miss this opportunity to witness a captivating evening of music and drama in a stunning setting.
Omaggio a Rossini | ARCO CASINO MUNICIPALE DELLE FESTE
Jan 26, 2025 (UTC+1)ENDED
Arco
Un meraviglioso viaggio attraverso le piu famose overture del Grande maestro Gioacchino Rossini Orchestra Camerata Musicale Città di Arco Solista al clarinetto Maria Luciani Direttore Sebastiano de Salvo Evento organizzato da Camerata Musicale Città di Arco Evento sponsorizzato da CASSA RURALE ALTO GARDA E ROVERETO COMUNE DI ARCO Prenotazione Consigliata
Information Source: Camerata Musicale Città di Arco - Lega Vita Serena aps | eventbrite