Fumetti: speranza per l'umanità o arma di distruzione di massa? | Proloco Nervi
Arts
Painting
I FUMETTI: SPERANZA PER L'UMANITA' O ARMA DI DISTRUZIONE DI MASSA?
Il Dottor Pira, racconterà come ha fatto a diventare fumettista e quali sono i pericoli nascosti nella pratica di un simile mestiere - non solo per il fumettista, ma per l'UMANITA' INTERA. Questo non solo con lo scopo di aiutare chi vuole intraprendere una carriera creativa, ma soprattutto di farlo nel modo giusto, senza mettere a repentaglio vite innocenti. Il tutto verrà spiegato tramite un potente PowerPoint, tecnologia che il Dottor Pira ha usato per primo con scopo ricreativo. L'incontro è gratuito e fa parte del ciclo Learning from the Present che vuole stimolare Genova con incontri ed esperienze di cultura contemporanea in diversi luoghi del Levante, il quartiere più vecchio della città più vecchia del continente più vecchio del mondo.
Gli incontri sono pensati come stimolo per chi desidera costruire un presente e un percorso non scontato, possibilmente in modo non estrattivo e rispettoso di se stessi, degli altri e del pianeta. Sappiamo che sono incontri lontani dai luoghi abiutalmente deputati o immaginati per queste cose ma - dice chi è venuto - ne vale la pena; questa volta saremo nella splendida serra/palestrina nel Parco di Nervi, all altezza di villa Grimaldi a Capolungo, utilizzata abiutalmente dagli amici della ProLoco. Nota Poetica: il parco chiude al tramonto e quindi potrete entrare da qualsiasi ingresso (arrivando in treno a Nervi o col bus 517), ma a fine evento usciremo tutti insieme da una porticina sulla passeggiata Anita Garibaldi godendoci il mare... Ma chi è il Dottor Pira? Maurizio Piraccini, in arte Dr. Pira, è nato a Tortona nel 1977. Grafico, animatore, illustratore e docente, realizza fumetti dalla metà degli anni Novanta. Oltre ad aver creato I Fumetti della Gleba – il più longevo sito di webcomics in italia, attivo dal 1997 - come fumettista ha realizzato numerose serie per XL di Repubblica, Vice Magazine, l’Internazionale e Smemoranda, e ha collaborato con linus, Rolling Stone, Pic Nic e Hobby Comics. Come scrittore ha tenuto rubriche fisse su XL di Repubblica, Link - Idee per la televisione e Nero Magazine. Come autore televisivo ha scritto per i programmi Lorem Ipsum (Deejay TV) e Top 5 (Rai 5). Ha realizzato storyboard per il cinema (Io sono l’amore di Luca Guadagnino nel 2009) e per la pubblicità. Nel 2015 ha curato come direttore artistico e animatore le scenografie video per il “Pop-Hoolista Tour” di Fedez e nel 2016 per il tour “Piccoli Energumeni” di Elio e le Storie Tese. Nel 2016 autoproduce L'Almanacco dei Fumetti della Gleba, che raccoglie tutta la sua produzione di storie brevi in quasi 900 pagine, ha venduto 2000 copie in un mese e mezzo con il metodo Prima o Mai. Nel 2019 con Super Relaxスーパー・リラックス ULTRA HD 1080vince il premio Attilio Micheluzzi come “Miglior Fumetto” al Comicon di Napoli. Lo stesso anno realizza una storia a fumetti per il Museo Archeologico di Paestum, all’interno del progetto del MIBACT Fumetti nei Musei. Nel 2021 pubblica Topo e Papero per Feltrinelli comics. Da febbraio a luglio 2021 pubblica una striscia settimanale per l’Internazionale. Un autoritratto dell’Autore viene selezionato, all’interno del progetto Fumetti nei Musei del MIBACT, per essere aggiunto alla collezione permanente di autoritratti del Museo degli Uffizi a Firenze. Attualmente insegna Animazione presso lo IED di Roma. Libri pubblicati Ultimo Impero, con Ratigher, Roma, Alpacha, 2011 Gatto Mondadory e il Telefonino Fatato, Genova, GRRRzetic, 2011 (I ed.), Genova, GRRRz Comic Art Books, 2015 (II ed.) Gatto Mondadory nella Valle dei Cugini, Genova, GRRRzetic, 2012 Gatto Mondadory e i Puffi dell’Aldilà, GRRRz Comic Art Books, Fumetti della Gleba, CorpoC, 2015 Rap Violent in the Ghetto Street (Milano, The Milan Review, 2013) - Premio Carlo Boscarato come miglior autore unico al Treviso Comic Book Festival nel 2013 Iodosan Pattuglia Spaziale, Roma, Fumetti della Gleba, 2015 L'Almanacco dei Fumetti della Gleba, Roma, Fumetti della Gleba, 2016 La vera storia dell'Hip Hop, Milano, Rizzoli Lizard, 2017 Super Relaxスーパー・リラックス ULTRA HD 1080, Roma, Coconino Press – Fandango, 2018, premio Micheluzzi come miglior fumetto al Napoli Comicon 2019, candidatura a miglior copertina al Treviso Comic Book Festival 2018 Ippocrate e Jones, Roma, Coconino Press, 2020 Topo e Papero, Milano, Feltrinelli comics, 2021 Arriva Sergio, Roma, Fumetti della Gleba, 2021 Gabonzo, l’invincibile Robot, Milano, Feltrinelli Comics, 2022 Dragon Blaze “G”, Gallucci Editore, 2024 Mostre selezionate 2001 – Mostra personale alla Galerie dell’École Nationale Supérieure d’Architecture, Strasburgo (Francia) 2005 – Esposizione del progetto Banabi nel contesto delle mostre collettive “Soundtoys” tenutesi a Londra, Sheffield (Inghilterra) e a Stralsund (Germania) 2005 – Progetto, disegno e realizzazione grafica di pannelli per la mostra COLLAPSE? al Natural History Museum, Los Angeles (California), tratta dal libro di Jared Diamond Collapse: How Societies Choose to Fail or Succeed, su progetto di François Confino, Studio Confino, Lussan (Francia) 2006 – Esposizione del progetto Banabi al Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova 2007 – Illustrazione e realizzazione di pannelli permanenti al WiMu Museo del Vino a Barolo, su progetto di François Confino, Studio Confino, Lussan (Francia) 2008 – Mostra di tavole di fumetti al Teatro Puccini, Firenze 2009 – Mostra collettiva, Festival Bilbolbul, Piazza Maggiore, Bologna 2009 – Futuro Anteriore, esposizione di tavole originali a Castel Sant’Elmo, Napoli 2012 – Festival Bilbolbul, esposizione alla galleria Ono Arte Contemporanea, Bologna 2018 – PGSD – Mostra collettiva al MARCA, Museo delle Arti Contemporanee di Catanzaro 2021 – Autoritratto dell’Autore aggiunto alla collezione permanente di autoritratti del Museo degli Uffizi, Firenze 2022 - Installazione in collaborazione con Ultravioletto presso Artechouse, Art Basel Miami, Miami 2023 - Installazione in collaborazione con Ultravioletto al Museo di Arte Contemporanea TAM - Matera Credit: il ritratto del dott Pira è di Moira Ricci
Information Source: Blu — Breeding and Learning Unit Genova | eventbrite