INAUDITO 2025 - IL DUELLO - Villa del Colle del Cardinale | Villa del Colle del Cardinale
Concerts
Classical
Nel 2025 l’estate umbra si arricchisce di una nuova iniziativa culturale, INAUDITO. Stagione musicale nelle meraviglie dell’arte umbra, che vede collaborare per la prima volta due realtà del territorio di assoluto prestigio: la Direzione regionale Musei nazionali Umbria del Ministero della Cultura e la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli. I Musei nazionali accoglieranno le proposte musicali ideate e prodotte dalla Fondazione Cucinelli, in un viaggio tra sonorità e ritmi che si muovono nel tempo e nello spazio, dialogando ogni volta con i luoghi storici in cui sono ospitati. IL DUELLO Quartetto Vanvitelli Gian Andrea Guerra, violino / Luigi Accardo, clavicembalo / Mauro Pinciaroli, arciliuto / Nicola Brovelli, violoncello Il Quartetto si ispira a Luigi Vanvitelli, architetto considerato uno dei maggiori rappresentanti del periodo Rococò. Il gruppo ha dato nuova luce alla figura di Michele Mascitti, violinista di scuola napoletana - attraverso due CD pubblicati da Arcana. Grazie all’interpretazione delle sue pagine, il quartetto ha ricevuto importanti riconoscimenti della critica internazionale. Il quartetto ha collaborato con Giuseppina Bridelli, mezzosoprano di fama internazionale, producendo un CD contenente musiche di Scarlatti e Caldara, pubblicato da Arcana e recentemente premiato da numerose riviste italiane e internazionali. Gli ultimi due lavori discografici del quartetto sono dedicati al musicista sardo, attivo nella Londra di G.F. Händel, Giuseppe Agus in occasione dei 300 anni dalla nascita e ad Alessandro Scarlatti, del quale ha registrato quattro cantate inedite con il soprano Valeria La Grotta (“Prima d’esservi infedele”, disco del mese su Classic Voice e Musica, 5 Diapason e altro ancora). L’ultimo disco del Quartetto è dedicato alle sonate per violino di Händel. VILLA DEL COLLE DEL CARDINALE Edificata da Fulvio Della Corgna come dimora estiva, fu anche la residenza della famiglia Oddi-Baglioni, di Ferdinando Cesaroni, infine di Luigi Parodi. L’interno fu decorato da Salvio Savini in origine, e arricchito, nei secoli, da un complesso apparato iconografico per le mani di Labruzzi e Leopardi, tra gli altri. Di pregio è il parco, il quale, da giardino-orto si trasformò seguendo il gusto francese prima, inglese poi. La fama della fastosa residenza risuonò oltre i confini locali, tanto da indurre l’imperatore d’Austria Francesco I, nel 1819, a visitarla.
Sabato e domenica: ore 10:00 - 13:00 / ore 15:00 - 19:00 Da giugno visite guidate il sabato e la domenica alle 11:00 e alle 17:00 Info Tel. 0755759645 |Mail: drm-umb.villacardinale@cultura.gov.it
Information Source: Musei nazionali di Perugia | eventbrite